Il Sacro Battaglione di Tebe è stato un caso unico e interessante nella storia militare. Questo corpo d'élite era composto da amanti omosessuali, allievi e maestri, e divenne una delle truppe più temute dell'antichità perché, secondo Plutarco, "l'unione tra amanti aumentava la loro capacità di combattimento". Infatti, l'unità restò imbattibile fino alla battaglia di Queronea, dove il re Filippo II e Alessandro Magno distrussero il battaglione. Va chiarito che il concetto di omosessualità che avevano nell'antichità greca è ben lontano da quello che abbiamo oggi. Era molto comune all'epoca e soprattutto tra i giovani aristocratici mantenere relazioni omosessuali con un uomo più anziano, che sarebbe servito da guida e insegnante di etica.
Secondo Plutarco sembra che nella primavera del 375 a.C. un aristocratico di nome Gomidas forgiò il Sacro Battaglione di Tebe. Selezionò 150 tra i giovani più preparati del popolo Tebano, indipendentemente dalla loro classe sociale, e ad ogni efebo fu assegnato un Heniochoi (guida o amante) che fungeva sia da tutor che da partner sessuale. Lo stesso ginnasio in cui molti cittadini greci erano istruiti conteneva parti di pedagogia omosessuale, quindi questo fatto di per sé non era scandaloso.
Ciò che ha reso diverso il Battaglione era la concezione emotiva dei rapporti da soldato a soldato.
Plutarco scrisse: "La tragica fine del Sacro Battaglione avvenne durante la battaglia di Cheronea nel 338 a.C.. In cui le città-stato greche affrontarono l'invasore macedone, Filippo II e suo figlio Alessandro Magno. Tutta la fanteria greca si arrese alla spinta dell'esercito macedone ad eccezione degli amanti tebani che, circondati dalle truppe di Alessandro, decisero di resistere fino alla fine, trovandovi la morte."
A Queronea fu ordinato di innalzare un monumento in memoria dei caduti di Tebe. Vicino al monumento, rinvenuto durante uno scavo nel 1924, è stata trovata anche una tomba comune con 254 corpi disposti su sette file. Hanno combattuto insieme, sono morti insieme e si riposarono insieme.
FONTE: https://www.abc.es/historia/abci-batallon-sagrado-tebas-ejercito-amantes-homosexuales-humillo-espartanos-201606080258_noticia.html
- Se ti piace Notizie LGBT metti mi piace alla pagina facebook QUI -